Hanno fatto il giro del mondo le immagini del colloquio tra Donald Trump e Papa Francesco. Tra i doni del pontefice al nuovo presidente Usa ce n’è uno che reca un messaggio simbolico: l’enciclica sull’ambiente Laudato Si'.
“Rispetto per chi soccorre, rispetto per chi soffre, rispetto per chi muore, nessun rispetto per chi infanga”: da questo Tweet di Unicef di venerdì scorso è nata una polemica che si è estesa anche al di fuori del terreno dei social network. Il problema è molto concreto e ben noto e ruota attorno al lavoro delle ong nel Mediterraneo, che per alcuni sono soltanto “taxi per migranti”.
Chi dalla Manovrina di primavera si attendeva, finalmente, la soluzione dell’annoso problema del finanziamento degli interventi di riqualificazione energetica e sismica degli immobili non potrà che sentirsi profondamente deluso dal provvedimento che, dopo un paio di settimane di travaglio e di voci sulle novità imminenti, si è rivelato un nulla di fatto. Nell’ultimo mese si erano moltiplicate le indiscrezioni sulla determinazione del Governo ad affrontare gli ostacoli che ancora oggi frenano la realizzazione di interventi ambiziosi di rinnovamento degli edifici, soprattutto condominiali.
Gli attivisti di Greenpeace, all’apertura dell’ultimo giorno di lavori del G7 Energia a Roma, hanno consegnato ai ministri delle potenze mondiali presenti un gigantesco termometro, simbolo della temperatura del Pianeta che continua a salire.
In Lombardia la legge regionale 28di razionalizzazione dei Parchi approvata a novembre prevede che tra meno di un mese i Plis attuali decidano per l’accorpamento o meno. Ma esistono soltanto linee guida e poca chiarezza nelle procedure. A Milano la proposta è quella di unificare Parco Nord e Parco agricolo Sud: quali problemi potrebbero sorgere?
Il Dipartimento di Stato Usa ha autorizzato ufficialmente, in seguito al via libera del presidente Donald Trump, la realizzazione dell’oleodotto Keystone XL. La notizia arriva direttamente da un comunicato della TransCanada Corporation.
Le pagine Web dei vari organi istituzionali Usa dedicate ai cambiamenti climatici lentamente hanno iniziato a cambiare da quando Obama ha lasciato la Casa Bianca. E con Rex Tillerson segretario di Stato la questione è ancora più evidente. L’impegno degli Usa a favore del Pianeta si sta riducendo.