SolaRoad: 3.000 kWh in 6 mesi per la prima pista ciclabile solare del mondo (VIDEO)
- Scritto da Lisa Vagnozzi
In 6 mesi di operatività, SolaRoad, la prima pista ciclabile solare del mondo, ha già superato le attese della vigilia, generando oltre 3.000 kWh: una quantità di energia sufficiente ad alimentare, per un anno, un appartamento dotato di elettrodomestici e abitato da una sola persona.
Inaugurata ufficialmente lo scorso ottobre a Krommenie, nei Paesi Bassi, SolaRoad unisce due ambiti solo apparentemente lontani tra loro, quello della mobilità sostenibile e quello delle energie rinnovabili: una vera e propria sfida a emissioni zero, da testare e perfezionare.
SolaRoad è, infatti, un ambizioso progetto pilota, che per tre anni sarà oggetto di interventi e osservazioni, per mettere a punto la tecnologia, risolvere le criticità che via via si presentano e imparare da errori e difficoltà.
Frutto di un investimento consistente (oltre 3 milioni di euro) e della cooperazione tra pubblico e privato, la pista è un tracciato di 70 m realizzato in moduli di cemento. In una delle due corsie, le celle solari sono incastonate nel cemento e ricoperte da uno strato di vetro dello spessore di 1 cm.
La seconda corsia è invece sprovvista di celle solari, ma viene utilizzata per studiare e mettere alla prova diverse tipologie di rivestimento.
I risultati del primo semestre di operatività della pista ciclabile solare si sono rivelati migliori delle aspettative, al punto che i tecnici che lavorano al progetto si aspettano ora, su base annua, una produzione di energia superiore ai 70kWh per metro quadro: un valore che, nel corso dei test di laboratorio, era considerato fin troppo ottimistico, difficilmente raggiungibile.
Dal momento dell'inaugurazione, ben 150 mila ciclisti hanno già percorso SolaRoad: gran parte di essi non ha percepito la differenza rispetto ad una qualunque altra pista ciclabile, segno che la particolare natura del percorso non interferisce in alcun modo sul suo utilizzo quotidiano.
{vimeo}111570431{/vimeo}
Lisa Vagnozzi
LEGGI anche
Al via il GRAB, Grande Raccordo Anulare delle Bici di Roma
Settimana europea della mobilità sostenibile: al via l'era della bikenomics
Come le piste ciclabili possono incrementare i posti di lavoro e trainare il commercio