Presto, nel giro di un paio d'anni, sarà obbligatoria in tutta Europa l'etichetta energetica per gli infissi. Lo dispone la Direttiva europea 2010/30/UE che rende obbligatorio il Label energetico per tutti i prodotti che limitano i consumi di energia come le finestre e le porte esterne.
Arriva una grande rivoluzione in agricoltura. Gli agricoltori italiani utilizzeranno i droni per varie attività nei campi, dal monitoraggio delle coltivazioni agli interventi di precisione su particolari aree o addirittura su singole piante.
Si svolgerà a Rimini Fiera, il 12 e il 13 febbraio, Biogas Italy, il primo evento di carattere nazionale dedicato interamente al biogas, di cui l'Italia è terzo produttore al mondo dopo Germania e Cina.
Il mercato delle pompe di calore ha delle grandissime potenzialità, anche se ancora poco sfruttate. Secondo le stime più recenti del comparto fatte da Assoclima, tra il 2010 e il 2012, sono state mediamente 130mila le pompe di calore vendute sul mercato italiano e usate come sistema primario di riscaldamento, di cui circa 20mila aria-acqua. Dai dati a disposizione di Climaveneta, guardando alle vendite tra il 2008 e il 2013, si vede come negli impianti residenziali su 100 macchine idroniche vendute 84 sono in pompa di calore e 16 solo freddo, un segnale chiaro che dà l'idea di come la soluzione caldaia più refrigeratore sia nettamente soppiantata dalla soluzione in pompa di calore, unità in grado di provvedere ad entrambe le necessità.