Conto termico 2015: quasi 30 milioni per privati e PA. Come funziona
- Scritto da Francesca Mancuso
Conto termico, in arrivo 30 milioni di euro complessivi per la Pubblica Amministrazione e i privati. Il Gse ha pubblicato il nuovo bando per ottenere gli incentivi destinati alla sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale per le due categorie.
Ricorda il Gestore che per le risorse destinate all'incentivazione degli interventi vale l'obbligo di iscrizione ai Registri. Tale obbligo, previsto dal D.M. 28 dicembre 2012 (il cosiddetto Conto Termico) per l'anno 2015 vale per gli interventi di cui all’art. 4, comma 2 lettere a) e b) di potenza termica nominale complessiva, con riferimento al singolo edificio, unità immobiliare, fabbricato rurale o serra, maggiore di 500 kW e inferiore o uguale a 1000 kW.
In particolare, la somma per gli interventi effettuati dalla PA è pari a 6,93 milioni di euro mentre per quelli realizzati dai Soggetti privati è di 22,29 milioni di euro.
Modalità di iscrizione e scadenza. Le richieste dovranno essere trasmesse esclusivamente per via telematica, tramite l'applicazione informatica Portaltermico accessibile tutti i giorni del periodo di apertura dei Registri, 24 ore su 24, ad eccezione dei giorni di apertura e di chiusura. I Registri si apriranno il 20 maggio prossimo alle 9 e si chiuderanno alle 21 del 19 luglio 2015.
In ogni caso, è possibile verificare i dati/documenti già inseriti e annullare la richiesta di iscrizione già inviata, ripresentandone una nuova, in sostituzione. Operazione comunque da effettuare sempre entro la data del 21 luglio.
Graduatoria. La graduatoria sarà prodotta applicando in ordine gerarchico i seguenti criteri di priorità: minor potenza degli impianti, anteriorità del titolo autorizzativo/abilitativo e precedenza della data della richiesta di iscrizione al Registro.
Per leggere il bando, clicca qui
Francesca Mancuso
LEGGI anche:
Incentivi rinnovabili: arrivano modifiche al conto termico entro l’estate
Riscaldamento a biomasse: conto termico, detrazioni fiscali, certificati bianchi?
Conto termico: incentivi anche per chiese e onlus. Graduatoria registri 2014
Solare termico: conviene più la detrazione fiscale o il conto energia termico?